bfilm

Butterfly Film news

Uno sguardo sul documentario: educazione, sostenibilità e comunità in un villaggio galleggiante di Lagos. Makoko e la sua scuola galleggiante: il racconto di un progetto solidale

Nel cuore della laguna di Lagos, in Nigeria, esiste un luogo straordinario dove le lezioni si tengono su una scuola galleggiante e la comunità resiste con coraggio e creatività.
Il documentario “Makoko’s Floating School: A Journey of Solidarity”, prodotto da Butterfly Film per Mater Africa per la Cooperazione Internazionale, racconta una storia di resilienza, architettura sociale e diritto all’istruzione.
🎥 Un viaggio visivo che ci porta oltre i confini della città, dentro l’anima di Makoko.
Scopri come la solidarietà può cambiare il corso delle cose.
📅 Presto disponibile su butterflyfilm.com
🔗 Segui @ButterflyFilm per anteprime, dietro le quinte e interviste.

Butterfly Film news

Tra Teatro e Cinema: Immortalare L’Eccezione e la Regola

Nel 2022 a Roma, L’Eccezione e la Regola di Bertolt Brecht ha trovato una nuova dimensione grazie a un lavoro straordinario di riprese e montaggio. Diretto da Walter Pagliaro e interpretato da Micaela Esdra, lo spettacolo ha fuso teatro e cinema, valorizzando l’influenza del Kabuki e la potenza del messaggio brechtiano. Accanto al trailer, è disponibile anche una versione completa del lavoro, che offre un’esperienza unica tra tradizione e innovazione.

Butterfly Film news

“Chef Fuoriclasse”: un progetto formativo fatto realizzare su DVD da Butterfly Film

Nel 2016, Butterfly Film ha collaborato con il Centro Europeo di Formazione (CEF) per produrre le puntate del corso “Chef Fuoriclasse” su DVD. Questo progetto ha introdotto l’uso pionieristico del formato HDV (High Definition Video) nell’ambito della formazione culinaria, garantendo una qualità visiva avanzata. Le lezioni, svolte in istituti italiani e documentate attraverso video clip, hanno combinato teoria e pratica per offrire una formazione accessibile e coinvolgente, rivolta a aspiranti chef e appassionati di cucina. La produzione, curata con attenzione da Butterfly Film, rappresenta un passo significativo nella diffusione della cultura culinaria attraverso contenuti audiovisivi di grande valore.

Butterfly Film news

“Quattro chiacchiere con l’Autore”: un sogno televisivo infranto

“Quattro chiacchiere con l’Autore” era nato come un progetto televisivo ambizioso, dedicato agli amanti della letteratura e della cultura italiana. Il format prevedeva una serie di interviste a celebri scrittori italiani contemporanei di gialli polizieschi, arricchite da inserti narrativi basati sui loro romanzi. La produzione, inizialmente prevista per 10 episodi di 20 minuti ciascuno, prometteva

Butterfly Film news

Abitare un cuore di pietra – Casa Bossi e la testimonianza di Sebastiano Vassalli

Nel cuore di Novara, tra le mura di Casa Bossi, si intrecciano arte, memoria e architettura. Il cortometraggio “Abitare un cuore di pietra”, prodotto per gli Architetti di Novara, celebra la bellezza e il valore storico di questa dimora, legata alla figura dello scrittore Sebastiano Vassalli.

Casa Bossi, progettata da Alessandro Antonelli nel 1857, è uno dei gioielli del neoclassicismo italiano. Nel 2010, la dimora è stata al centro di una campagna di sensibilizzazione, diventando uno dei Luoghi del Cuore del FAI.

Lo scrittore Sebastiano Vassalli, autore di “Cuore di pietra”, ha vissuto per molti anni in Casa Bossi, lasciandosi ispirare dalla sua storia e dalle sue mura. Nel documentario, Vassalli racconta il fascino e il mistero della casa, sottolineando l’importanza di preservare la memoria di luoghi carichi di storia.

Il cortometraggio, realizzato con la collaborazione del Centro Novarese di Studi Letterari, è parte di un progetto di valorizzazione del patrimonio storico. Attraverso immagini suggestive e testimonianze, il film invita a riflettere sul concetto di abitare, non solo come esperienza fisica, ma come dialogo con la storia.

Casa Bossi continua a essere un simbolo per Novara, un luogo che attende di essere restituito alla comunità.

Butterfly Film news

Lagos – Novara Senza Ritorno – Un viaggio tra due mondi

“Lagos – Novara senza ritorno” è il primo docu-fiction girato tra Italia e Nigeria, diretto da Alberto Cicala e prodotto da Butterfly Film. Realizzato nel 2005 con un metodo pionieristico (regia telefonica dall’Italia), racconta il dramma della migrazione attraverso testimonianze reali e riprese immersive.
Sostenuto da enti come la Provincia di Novara e Fondazione Cariplo, include interviste a figure istituzionali e sanitarie italiane, oltre a Maurizio Bungaro, ex Console d’Italia a Lagos, promotore di Mater Africa, ONG nata dal progetto.
Le riprese in Nigeria coinvolsero operatori locali che oggi lavorano per la formazione e il riscatto sociale di giovani vulnerabili.
La colonna sonora è di Paolo Pizzimenti, con la voce poetica di Lucilla Giagnoni. Il cantante Daddy Showkey, icona afrobeat e attivista, partecipò al primo meeting di Mater Africa, sottolineando il legame tra arte e impegno sociale.
Il film ha ricevuto ampi riconoscimenti internazionali, tra cui la Festa del Cinema di Roma e la AIDS Conference di Toronto.
È una testimonianza profonda su speranza, identità e resilienza.

Butterfly Film news

The Independence Man – L’Ultima Intervista a Chief Anthony Enahoro

The Independence Man – L’Ultima Intervista a Chief Anthony Enahoro è un documentario incompiuto diretto da Alberto Cicala e prodotto da Butterfly Cinematografica per l’Associazione Butterfly Europe for Africa Onlus. Girato nel 2010 a Benin City, Nigeria, il film racconta l’ultima intervista al celebre politico Chief Anthony Enahoro, figura chiave nel movimento per l’indipendenza della Nigeria.

Il progetto ha coinvolto la Scuola di Cinema per giovani di strada e vittime della tratta di esseri umani, offrendo ai partecipanti un’opportunità di formazione e riscatto. Enahoro, consapevole dell’importanza sociale dell’iniziativa, ha scelto di concedere l’intervista esclusivamente al team di Butterfly Cinematografica, rifiutando altre richieste, tra cui quella della BC.

Nonostante il suo valore storico e sociale, il documentario non ha mai trovato i finanziamenti necessari per essere completato e distribuito nei film festival o per la realizzazione di un DVD. La RAI si è detta poco interessata alla sua diffusione, lasciando il progetto senza una piattaforma televisiva.

L’intervista, durata un paio di giorni, è stata girata interamente a casa di Chief Enahoro, viste le sue condizioni di salute. Solo il regista Alberto Cicala conosce le parole esatte pronunciate da Enahoro durante quei giorni di riprese, rendendo il documentario un’opera dal valore storico inestimabile.

Pochi mesi dopo la registrazione, Enahoro è scomparso, poco prima del 1° ottobre, giorno in cui la Nigeria celebra la sua indipendenza. Il documentario rimane un’opera incompiuta, lasciando aperta la domanda su quali siano state le ultime parole di uno dei più grandi leader politici nigeriani.

Butterfly Film news

Alberto Cicala e il “Fare Cinema Italiano” in Mozambico – Maggio 2018

Nel maggio 2018, Alberto Cicala ha partecipato alla missione culturale “Fare Cinema Italiano” a Maputo, Mozambico, promossa dal MAECI, Mibact e ANICA. In qualità di direttore della fotografia, ha formato giovani allievi mozambicani, guidandoli nella realizzazione di scene pilota tra le strade della città e il Cine-Teatro Scala.

Durante la missione, Cicala ha collaborato con il regista Sol de Carvalho, noto per il suo impegno in tematiche sociali, e con la squadra dell’Ambasciata Italiana in Mozambico. Le riprese hanno incluso la lixeira di Hulene, la grande discarica di Maputo, per documentare le condizioni di vita dei raccoglitori informali.

Un momento chiave è stata la visita al Ministero del Cinema di Maputo, dove Cicala ha realizzato un inedito reportage sulle difficoltà degli archivi cinematografici locali. Al rientro in Italia, è stato inviato un progetto di recupero a Cinecittà Luce, ma senza risposta.

L’iniziativa ha rafforzato i legami culturali tra Italia e Mozambico, promuovendo il cinema come strumento di scambio e crescita artistica.

Butterfly Film news

Butterfly Film: una produzione indipendente tra documentari e impegno internazionale

Fondata nel 2005, Butterfly Film è una ditta individuale con sede a Novara, specializzata nella produzione di documentari, cortometraggi, pubblicità, video istituzionali, industriali e didattici. Grazie alla sua esperienza consolidata e alla capacità di operare in contesti internazionali, la società ha sviluppato progetti che spaziano dall’Italia alla Nigeria, fino alla recente collaborazione con le Nazioni

Butterfly Film news

UN Fao. Everyday Heroes: la ricostruzione per un futuro sostenibile

Il video “Everyday Heroes: Rebuilding for Sustainability and a Better Life”, prodotto da Butterfly Film per UN FAO Albania, racconta la resilienza degli agricoltori albanesi dopo il devastante terremoto del 2019. Attraverso immagini potenti e testimonianze dirette, il documentario mostra il percorso di ricostruzione delle comunità rurali, evidenziando il ruolo fondamentale della FAO nel fornire supporto tecnico e finanziario per la ripresa agricola.

Il progetto, inizialmente concepito per essere completato in pochi mesi, ha subito ritardi significativi a causa della lentezza della supervisione della FAO, trasformandosi in una produzione durata due anni. Il team di Butterfly Film ha affrontato tre trasferte in Albania, girando tra le montagne albanesi, Tirana e Durazzo, superando difficoltà logistiche e ambientali per documentare la realtà degli agricoltori colpiti dal sisma.

Il video, accompagnato da due contenuti social, mira a sensibilizzare il pubblico internazionale sull’importanza del sostegno istituzionale alle comunità rurali e sulla necessità di investire in tecnologie sostenibili per garantire un futuro più stabile e produttivo.

Butterfly Film news

Dal riso al Rosa: un mondo di acque

Prodotto nel 2012, il documentario esplora il legame profondo tra storia, natura e cultura nel territorio delle risaie e del fiume Rosa, accompagnando lo spettatore in un viaggio visivo e narrativo. La voce italiana di Michele Kalamera e la versione cinese mandarino con Mr. Li, di Radio Pechino, danno vita a questa esplorazione unica, disponibile su DVD in doppia versione linguistica.

Realizzato con grande dedizione, il progetto ha incontrato diverse difficoltà, tra cui la sospensione per alcuni mesi a causa della rinuncia della Camera di Commercio di Novara, influenzata da voci di corridoio legate all’allora presidente Rovellotti. Solo grazie all’intervento di un avvocato è stato possibile riprendere la produzione, sebbene il budget non abbia subito aggiornamenti dopo la pausa forzata.

La narrazione, basata sulle riflessioni dello scrittore Sebastiano Vassalli, guida il pubblico attraverso paesaggi modellati dall’acqua, mostrando la bellezza e la fragilità di questi ecosistemi. Registrato in una delle sale del Cinema Azzurro Scipioni di Silvano Agosti, il documentario incarna la forza di una produzione indipendente che, nonostante le difficoltà, ha saputo raccontare un mondo ricco di storia e significato.

Film - documentari - corti

Le Figlie di Mami Wata: tra mito e sfruttamento

Introduzione: Il Fascino e l’Inganno di Mami Wata In molte culture africane, Mami Wata è una figura mitologica potente e ambivalente. Divinità dell’acqua, è associata alla bellezza, alla seduzione e alla prosperità, ma anche al pericolo e all’inganno. Il suo culto è diffuso in Nigeria e in altre regioni dell’Africa occidentale, dove viene venerata come

Film - documentari - corti

Terra Proibita: Il Mondo degli Invisibili

Un Documentario di Denuncia Sociale. Butterfly Film, sotto la guida di Alberto Cicala, ha prodotto Terra Proibita: Il Mondo degli Invisibili, un documentario che affronta una delle realtà più drammatiche e nascoste della Nigeria: il traffico umano e la schiavitù coatta. Il film segue un percorso che parte dall’Italia e attraversa la Sicilia e l’isola

Butterfly Film news

Cuore Walser: memorie di un popolo in estinzione

Storie, leggende e tradizioni Walser attraverso il cinema. Cuore Walser – memorie di un popolo in estinzione Nel 2006, Butterfly Film ha prodotto Cuore Walser, un documentario che esplora la storia e le tradizioni dei Walser, una comunità alpina di origine germanica. Il film Cuore Walser ha ottenuto il riconoscimento di interesse culturale da parte

Film - documentari - corti

EZ babies of Africa: un cortometraggio denuncia e sensibilizzazione sulla vendita degli organi

Butterfly Film continua il suo impegno nel raccontare storie di impatto sociale con EZ Babies of Africa, un documentario che porta alla luce una realtà terribile e spesso ignorata: il traffico di bambini per la vendita di organi nei villaggi fluviali della Nigeria. Durante la stagione delle piogge, questi villaggi si ritrovano completamente isolati dalle

Butterfly Film news

20 Anni di Narrazione Visiva: Documentari in Italia e Nigeria

Introduzione: Un viaggio nella narrazione visiva Butterfly Film celebra 20 anni di attività nel 2025, un percorso ricco di storie, immagini e progetti che hanno lasciato il segno nel panorama audiovisivo internazionale. Dalla produzione di documentari in Italia alla realizzazione di progetti in Nigeria, il nostro impegno è sempre stato quello di raccontare realtà autentiche

Butterfly Film news

Un nuovo capitolo per Butterfly Film: 20 Anni di storie visive

Butterfly Film è entusiasta di annunciare una nuova fase nel nostro viaggio nel mondo della comunicazione visiva. Il nostro sito è attualmente in rifacimento per offrirvi un’esperienza ancora più coinvolgente, completa e innovativa. Stiamo lavorando per creare una piattaforma che celebri al meglio il nostro traguardo di 20 anni di attività, un percorso iniziato con

Butterfly Film news

L’Arte della Narrazione Visiva

L’Arte della Narrazione Visiva: Explora come Butterfly Film utilizza la narrazione visiva per trasformare idee in storie coinvolgenti. Descrive il progetto con la FAO Albania e il video sul terremoto, illustrando l’importanza di combinare creatività e tecnologie all’avanguardia.

Torna in alto