16 Aprile 2025

Butterfly Film news

Abitare un cuore di pietra – Casa Bossi e la testimonianza di Sebastiano Vassalli

Nel cuore di Novara, tra le mura di Casa Bossi, si intrecciano arte, memoria e architettura. Il cortometraggio “Abitare un cuore di pietra”, prodotto per gli Architetti di Novara, celebra la bellezza e il valore storico di questa dimora, legata alla figura dello scrittore Sebastiano Vassalli.

Casa Bossi, progettata da Alessandro Antonelli nel 1857, è uno dei gioielli del neoclassicismo italiano. Nel 2010, la dimora è stata al centro di una campagna di sensibilizzazione, diventando uno dei Luoghi del Cuore del FAI.

Lo scrittore Sebastiano Vassalli, autore di “Cuore di pietra”, ha vissuto per molti anni in Casa Bossi, lasciandosi ispirare dalla sua storia e dalle sue mura. Nel documentario, Vassalli racconta il fascino e il mistero della casa, sottolineando l’importanza di preservare la memoria di luoghi carichi di storia.

Il cortometraggio, realizzato con la collaborazione del Centro Novarese di Studi Letterari, è parte di un progetto di valorizzazione del patrimonio storico. Attraverso immagini suggestive e testimonianze, il film invita a riflettere sul concetto di abitare, non solo come esperienza fisica, ma come dialogo con la storia.

Casa Bossi continua a essere un simbolo per Novara, un luogo che attende di essere restituito alla comunità.

Butterfly Film news

Lagos – Novara Senza Ritorno – Un viaggio tra due mondi

“Lagos – Novara senza ritorno” è il primo docu-fiction girato tra Italia e Nigeria, diretto da Alberto Cicala e prodotto da Butterfly Film. Realizzato nel 2005 con un metodo pionieristico (regia telefonica dall’Italia), racconta il dramma della migrazione attraverso testimonianze reali e riprese immersive.
Sostenuto da enti come la Provincia di Novara e Fondazione Cariplo, include interviste a figure istituzionali e sanitarie italiane, oltre a Maurizio Bungaro, ex Console d’Italia a Lagos, promotore di Mater Africa, ONG nata dal progetto.
Le riprese in Nigeria coinvolsero operatori locali che oggi lavorano per la formazione e il riscatto sociale di giovani vulnerabili.
La colonna sonora è di Paolo Pizzimenti, con la voce poetica di Lucilla Giagnoni. Il cantante Daddy Showkey, icona afrobeat e attivista, partecipò al primo meeting di Mater Africa, sottolineando il legame tra arte e impegno sociale.
Il film ha ricevuto ampi riconoscimenti internazionali, tra cui la Festa del Cinema di Roma e la AIDS Conference di Toronto.
È una testimonianza profonda su speranza, identità e resilienza.

Butterfly Film news

The Independence Man – L’Ultima Intervista a Chief Anthony Enahoro

The Independence Man – L’Ultima Intervista a Chief Anthony Enahoro è un documentario incompiuto diretto da Alberto Cicala e prodotto da Butterfly Cinematografica per l’Associazione Butterfly Europe for Africa Onlus. Girato nel 2010 a Benin City, Nigeria, il film racconta l’ultima intervista al celebre politico Chief Anthony Enahoro, figura chiave nel movimento per l’indipendenza della Nigeria.

Il progetto ha coinvolto la Scuola di Cinema per giovani di strada e vittime della tratta di esseri umani, offrendo ai partecipanti un’opportunità di formazione e riscatto. Enahoro, consapevole dell’importanza sociale dell’iniziativa, ha scelto di concedere l’intervista esclusivamente al team di Butterfly Cinematografica, rifiutando altre richieste, tra cui quella della BC.

Nonostante il suo valore storico e sociale, il documentario non ha mai trovato i finanziamenti necessari per essere completato e distribuito nei film festival o per la realizzazione di un DVD. La RAI si è detta poco interessata alla sua diffusione, lasciando il progetto senza una piattaforma televisiva.

L’intervista, durata un paio di giorni, è stata girata interamente a casa di Chief Enahoro, viste le sue condizioni di salute. Solo il regista Alberto Cicala conosce le parole esatte pronunciate da Enahoro durante quei giorni di riprese, rendendo il documentario un’opera dal valore storico inestimabile.

Pochi mesi dopo la registrazione, Enahoro è scomparso, poco prima del 1° ottobre, giorno in cui la Nigeria celebra la sua indipendenza. Il documentario rimane un’opera incompiuta, lasciando aperta la domanda su quali siano state le ultime parole di uno dei più grandi leader politici nigeriani.

Butterfly Film news

Alberto Cicala e il “Fare Cinema Italiano” in Mozambico – Maggio 2018

Nel maggio 2018, Alberto Cicala ha partecipato alla missione culturale “Fare Cinema Italiano” a Maputo, Mozambico, promossa dal MAECI, Mibact e ANICA. In qualità di direttore della fotografia, ha formato giovani allievi mozambicani, guidandoli nella realizzazione di scene pilota tra le strade della città e il Cine-Teatro Scala.

Durante la missione, Cicala ha collaborato con il regista Sol de Carvalho, noto per il suo impegno in tematiche sociali, e con la squadra dell’Ambasciata Italiana in Mozambico. Le riprese hanno incluso la lixeira di Hulene, la grande discarica di Maputo, per documentare le condizioni di vita dei raccoglitori informali.

Un momento chiave è stata la visita al Ministero del Cinema di Maputo, dove Cicala ha realizzato un inedito reportage sulle difficoltà degli archivi cinematografici locali. Al rientro in Italia, è stato inviato un progetto di recupero a Cinecittà Luce, ma senza risposta.

L’iniziativa ha rafforzato i legami culturali tra Italia e Mozambico, promuovendo il cinema come strumento di scambio e crescita artistica.

Torna in alto