Nel cuore di Novara, tra le mura di Casa Bossi, si intrecciano arte, memoria e architettura. Il cortometraggio “Abitare un cuore di pietra”, prodotto per gli Architetti di Novara, celebra la bellezza e il valore storico di questa dimora, legata alla figura dello scrittore Sebastiano Vassalli.
Casa Bossi, progettata da Alessandro Antonelli nel 1857, è uno dei gioielli del neoclassicismo italiano. Nel 2010, la dimora è stata al centro di una campagna di sensibilizzazione, diventando uno dei Luoghi del Cuore del FAI.
Lo scrittore Sebastiano Vassalli, autore di “Cuore di pietra”, ha vissuto per molti anni in Casa Bossi, lasciandosi ispirare dalla sua storia e dalle sue mura. Nel documentario, Vassalli racconta il fascino e il mistero della casa, sottolineando l’importanza di preservare la memoria di luoghi carichi di storia.
Il cortometraggio, realizzato con la collaborazione del Centro Novarese di Studi Letterari, è parte di un progetto di valorizzazione del patrimonio storico. Attraverso immagini suggestive e testimonianze, il film invita a riflettere sul concetto di abitare, non solo come esperienza fisica, ma come dialogo con la storia.
Casa Bossi continua a essere un simbolo per Novara, un luogo che attende di essere restituito alla comunità.