Makoko è una comunità che, prima di tutto, affronta sfide uniche. Nonostante le difficoltà, la scuola galleggiante ha rappresentato una svolta.
Nel cuore della laguna di Lagos, in Nigeria, sorge Makoko: una comunità galleggiante spesso dimenticata dalle mappe ufficiali, ma viva di storie, sogni e resilienza.
✨ Un viaggio attraverso l’educazione e la speranza
Makoko’s Floating School: Un Viaggio di Solidarietà è il nuovo documentario prodotto da Butterfly Film, che racconta l’incredibile esperienza educativa di una scuola costruita sull’acqua, simbolo di speranza e ingegno architettonico.
Perché questo film?
Il progetto nasce dal desiderio di dare voce a chi vive ai margini e, al tempo stesso, non si arrende. La scuola galleggiante di Makoko, ideata dall’architetto Kunlé Adeyemi, è molto più di una struttura: è un atto di resistenza, un modello di sostenibilità, e un luogo dove l’educazione diventa strumento di emancipazione.
Attraverso immagini intime e testimonianze dirette, il documentario esplora il quotidiano degli studenti, degli insegnanti e della comunità, e ci mostra come la solidarietà possa trasformare anche gli spazi più fragili.
Sinossi
Nel cuore della laguna di Lagos, in Nigeria, si trova Makoko: una comunità galleggiante spesso invisibile agli occhi del mondo, ma straordinariamente viva.
Il documentario “Makoko’s Floating School: A Journey of Solidarity”, prodotto da Butterfly Film per Mater Africa per la Cooperazione Internazionale, racconta la storia di una scuola unica costruita sull’acqua — simbolo di resilienza, ingegno e speranza.
Attraverso immagini autentiche e testimonianze coinvolgenti, il film ci guida all’interno di un progetto educativo che supera i limiti strutturali e sociali, dimostrando come l’istruzione possa fiorire anche nei contesti più fragili.

Motivazioni della produzione
Il documentario nasce dalla volontà di:
- In primo luogo, dare voce a una comunità che lotta per il diritto all’educazione
- Raccontare un esempio concreto di sostenibilità ambientale e sociale
- Esplorare il potere della solidarietà internazionale attraverso l’istruzione
- Ispirare professionisti, educatori e cittadini a immaginare nuovi modelli di sviluppo umano
La scuola galleggiante, progettata dall’architetto nigeriano Kunlé Adeyemi, costituisce un laboratorio vivente dove la creatività architettonica incontra l’urgenza educativa.
🎯 Destinatari
Questo documentario si rivolge a un pubblico ampio e trasversale. In particolare, è pensato per:
- Educatori, pedagogisti e studenti interessati a nuovi modelli di apprendimento
- Architetti, urbanisti e progettisti sociali
- ONG, enti di cooperazione e associazioni attive nei contesti vulnerabili
- Spettatori appassionati di cinema documentario sociale e ambientale
📽️ Produzione
- Titolo originale: Makoko’s Floating School: A Journey of Solidarity
- Regia e produzione: Butterfly Film
- Realizzato per: Mater Africa per la Cooperazione Internazionale
- Location: Lagos, Nigeria – Comunità di Makoko
- Durata: [inserire durata]
- Lingua: [inserire lingua originale e eventuali sottotitoli]
🎞️ Guarda il trailer
Prima di immergerti nella storia completa, lasciati trasportare dalle prime immagini di Makoko’s Floating School: A Journey of Solidarity. Il trailer ci accompagna tra le palafitte e le acque della laguna di Lagos, dove una scuola costruita sull’acqua diventa il simbolo concreto di un’educazione che resiste, sogna e ispira.
🔗 Guarda il trailer su YouTube: https://youtu.be/IMi2Si4-IZs
Un viaggio visivo potente e delicato, che dimostra come la solidarietà possa galleggiare anche dove il mondo spesso non guarda.
✅ In conclusione
Il documentario non è solo una testimonianza visiva. Al contrario, è un invito ad agire con Mater Africa.
Il nostro documentario racconta la vita nella comunità galleggiante di Makoko, in Nigeria, e il potere trasformativo dell’educazione. Se anche voi credete nel turismo responsabile e nella narrazione che ispira il cambiamento, vi invitiamo a collaborare o condividere il progetto con i vostri viaggiatori.
🔑 Keywords ottimizzate
- documentario Nigeria
- educazione sostenibile
- architettura sociale
- solidarietà internazionale
- Mater Africa
- Butterfly Film
- scuola sull’acqua
- comunità galleggiante Lagos
- istruzione nei contesti vulnerabili
- cooperazione internazionale
- bambini Makoko
- Kunlé Adeyemi