Documentario su Makoko: scuola galleggiante, educazione sostenibile e solidarietà in Nigeria

Uno sguardo sul documentario

Educazione, sostenibilità e comunità in un villaggio galleggiante di Lagos Makoko e la sua scuola galleggiante: il racconto di un progetto solidale.

Nel cuore della laguna di Lagos, in Nigeria, si trova Makoko: una comunità galleggiante spesso invisibile agli occhi del mondo, ma straordinariamente viva. Questo documentario, prodotto da Butterfly Film per Mater Africa, racconta la storia di una scuola costruita sull’acqua — un esempio concreto di educazione sostenibile, architettura sociale e solidarietà internazionale.

Attraverso immagini autentiche e testimonianze dirette, il film ci guida all’interno di un progetto educativo che supera i limiti strutturali e sociali, dimostrando come l’istruzione nei contesti vulnerabili possa fiorire anche dove il mondo spesso non guarda.

La scuola galleggiante, ideata dall’architetto nigeriano Kunlé Adeyemi, è molto più di una struttura: è un simbolo di resilienza, un laboratorio vivente dove la creatività incontra l’urgenza educativa.

🎗️ Dedicato a Michele Kalamera

Amico che resta. Voce che ha attraversato il tempo. La sua presenza continua a ispirare ogni gesto di solidarietà.

❓ Perché questo film

Il progetto nasce dal desiderio di:

  • Dare voce a chi vive ai margini e non si arrende
  • Raccontare un esempio concreto di sostenibilità ambientale e sociale
  • Esplorare il potere della solidarietà internazionale attraverso l’istruzione
  • Ispirare professionisti, educatori e cittadini a immaginare nuovi modelli di sviluppo umano

La scuola galleggiante, ideata dall’architetto nigeriano Kunlé Adeyemi, è molto più di una struttura: è un laboratorio vivente dove la creatività architettonica incontra l’urgenza educativa.


📚 Sinossi

Nel cuore della laguna di Lagos, si trova Makoko: una comunità galleggiante invisibile agli occhi del mondo, ma straordinariamente viva. Il documentario “Makoko’s Floating School: A Journey of Solidarity” ci guida all’interno di un progetto educativo che supera i limiti strutturali e sociali, dimostrando come l’istruzione possa fiorire anche nei contesti più fragili.


🎯 Destinatari

Questo documentario si rivolge a:

  • Educatori, pedagogisti e studenti
  • Architetti, urbanisti e progettisti sociali
  • ONG, enti di cooperazione e associazioni
  • Appassionati di cinema documentario sociale e ambientale

📽️ Produzione

  • Titolo originale: Makoko’s Floating School: A Journey of Solidarity
  • Regia e produzione: Butterfly Film
  • Realizzato per: Mater Africa per la Cooperazione Internazionale
  • Location: Lagos, Nigeria – Comunità di Makoko
  • Durata: [inserire durata]
  • Lingua: [inserire lingua originale e sottotitoli]

🎞️ Trailer

Guarda il trailer su YouTube: 🔗 https://youtu.be/IMi2Si4-IZs

TEASER: 🔗 https://youtu.be/THytZqWulHM

Un viaggio visivo potente e delicato, che dimostra come la solidarietà possa galleggiare anche dove il mondo spesso non guarda.


✅ In conclusione

Il documentario non è solo una testimonianza visiva. È un invito ad agire. Se credi nel turismo responsabile e nella narrazione che ispira il cambiamento, condividi il progetto o collabora con Mater Africa.

🌐 www.viagginigeria.it

  • documentario Nigeria
  • educazione sostenibile
  • architettura sociale
  • solidarietà internazionale
  • Mater Africa
  • Butterfly Film
  • scuola sull’acqua
  • comunità galleggiante Lagos
  • istruzione nei contesti vulnerabili
  • cooperazione internazionale
  • bambini Makoko
  • Kunlé Adeyemi

Torna in alto