Dal riso al Rosa: un mondo di acque

Un viaggio tra storia, natura e cultura con la voce di Michele Kalamera

La magia del documentario trova una nuova espressione in “Dal riso al Rosa: un mondo di acque”, un’opera che ci porta alla scoperta di territori in cui l’acqua è protagonista, modellando paesaggi, economie e tradizioni. Prodotto da [Tuo Nome], il documentario si avvale della narrazione evocativa di Michele Kalamera, celebre doppiatore italiano, la cui voce conferisce profondità e intensità al racconto.

Un percorso tra fiumi, risaie e storia

Attraverso le parole dello scrittore Sebastiano Vassalli, il documentario esplora il mondo delle risaie e la maestosità del fiume Rosa, raccontando la storia di queste terre e il legame che le comunità locali hanno con l’acqua. La narrazione si intreccia con immagini suggestive che rivelano la bellezza e la fragilità di questi ecosistemi, in un racconto dove natura e cultura si fondono armoniosamente.

Una produzione sofferta, tra ostacoli e ripartenze

La realizzazione del documentario ha incontrato numerose difficoltà, legate alle decisioni unanimi di partecipazione finanziaria da parte della Camera di Commercio di Novara, della Fondazione BPN del territorio novarese e dell’Associazione Est Sesia. Tuttavia, il progetto ha subito una sospensione di alcuni mesi a causa di incertezze istituzionali e solo dopo l’intervento di un avvocato è stato possibile riprendere la produzione.

La CCIAA di Novara, inizialmente coinvolta nel finanziamento, ha deciso di rinunciare al sostegno, influenzata da voci di corridoio legate all’allora presidente Rovellotti. Questo ha comportato un rallentamento significativo, con il rischio concreto di non poter portare a termine il documentario. Nonostante la ripresa, il costo del progetto non ha subito aggiornamenti, rendendo ancora più complessa la gestione delle risorse necessarie per completarlo.

Un’opera multilingue, destinata al mondo

Oltre alla versione italiana, il documentario è stato prodotto anche in lingua cinese, ampliando la portata del suo messaggio e permettendo al pubblico internazionale di conoscere una realtà poco esplorata, ma di grande importanza ecologica e culturale. Grazie a questa scelta, il film diventa uno strumento di scambio e dialogo tra culture, avvicinando mondi apparentemente lontani attraverso la forza della narrazione visiva.

La voce che dà vita alle immagini

Uno degli elementi distintivi del documentario è la presenza di Michele Kalamera, che ha registrato l’intera narrazione all’interno di una delle sale del Cinema Azzurro Scipioni di Silvano Agosti, storico punto di riferimento per il cinema d’autore a Roma. Kalamera, con grande entusiasmo, ha prestato la sua voce al progetto, riconoscendone il valore culturale e la profondità narrativa. La sua interpretazione aggiunge un’ulteriore dimensione emotiva alle immagini, permettendo allo spettatore di immergersi completamente nel racconto.

Un invito a riflettere sul valore dell’acqua

“Dal riso al Rosa: un mondo di acque” non è solo un documentario, ma un’opera che invita a riflettere sul ruolo cruciale dell’acqua nel nostro passato, presente e futuro. La bellezza delle immagini e la forza della narrazione si combinano per offrire uno spunto di riflessione su come preservare e valorizzare questi ambienti, garantendo che la loro storia continui a essere raccontata.

Prodotto nel 2012, il documentario “Dal riso al Rosa: un mondo di acque” è disponibile su DVD in doppia versione linguistica: la versione italiana con la voce di Michele Kalamera e la versione cinese mandarino con la narrazione di Mr. Li, di Radio Pechino, che accompagna lo spettatore in questo affascinante viaggio tra storia, natura e cultura. Invia una email di richiesta a produzione@butterflyfilm.com

Tags:

Comments are closed

 

Nessun commento da mostrare.